Cos’è una barrique?
Facile… la barrique è una botte di piccole dimensioni, circa 225 litri, in legno di rovere adeguatamente stagionato e tostato, la cui funzione è affinare il vino. Una funzione che sembra semplice, ma essenziale e di estrema importanza per accompagnare ottimi vini nel loro percorso per diventare grandi vini.Le doghe delle barrique, ottenute a spacco dalle tavole stagionate, vengono piegate e tostate internamente con il fuoco: la temperat...
Al via in tutta Italia la ventesima edizione del Concorso letterario nazionale "Bere il territorio" promosso da Go Wine! Il Concorso conferma gli obiettivi di sempre che si rinnovano ogni anno e si misurano sempre con nuovi protagonisti: far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità e contribuire, mediante il tema della narrazione, a valorizzare storia, tradizioni, paesaggio, vicende socio-culturali dei territori del vino.
I partecipanti, che potranno aderi...
Ci sono quelle occasione che riserviamo all’apertura delle nostre bottiglie più preziose, quel momento dell’anno in cui “lui” diventa protagonista, dopo aver passato lungo tempo chiuso nelle credenze… stiamo parlando del decanter.
Un oggetto inusuale, che a volte mette soggezione, siamo qui per raccontarvelo e per scoprire insieme come utilizzarlo al meglio!
Il decanter è una grande ampolla o anfora, in vetro o cristallo trasparente. La forma pi...
Dal 5 al 7 febbraio ritorna Wine&Siena, per la 6° edizione in un’esclusiva versione Digital che celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award attraverso la nuova piattaforma WineHunter Hub, dove sarà possibile seguire un ricco palinsesto di appuntamenti.
L'edizione 2021 di Wine&Siena sarà declinata tra uno spazio dedicato a produttori e prodotti che presenta le eccellenze premiate The WineHunter Award e le aziende di riferimento, con un e-commer...
La storia della nascita dei vini spumanti è circondata dal mistero. La leggenda racconta come padre dei vini spumanti francesi, il monaco benedettino Dom Pierre Perignon, altre vedono protagonisti gli inglesi, da sempre appassionati dei vini di Francia. I vini che arrivavano a Londra per importazione erano solitamente insipidi e con una bassa gradazione alcolica, così si diffuse l’uso di addizionarli di zucchero. Questo procedimento, oltre ad aumentare il grado alcolico e mig...
Auguri a tutta la community di Wine Lovers per un 2021 spumeggiante!!
Nel nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze vitivinicole, dell’impegno e del rispetto verso l’unicità del territorio italiano, abbiamo percorso insieme moltissimi chilometri e attraversato innumerevoli regioni del vino. Ci siamo immersi nelle storie, nel racconto del vitigno, di chi lo coltiva e delle famiglie che ne ha fatto una scelta di vita. Da Sassicaia a Bellavista, da Marisa Cuomo a...
Quante volte ci si è chiesti quale sia il posto ideale per conservare al meglio i vini anche a casa? Molti sono i fattori da tenere in considerazione per impedire il deterioramento del vino. Haier ha studiato la miglior soluzione di conservazione del vino per far vivere l’esperienza di una cantina a casa propria e l’ha progettata nella sua gamma completa di Cantine Vino.
Per conservare le bottiglie nel migliore dei modi l’ambiente deve rispettare determinate caratt...
Sfidiamo gli amanti delle bollicine a non avere nella propria cantina almeno un paio di bottiglie di Prosecco. Nel luglio 2019 i paesaggi vitivinicoli delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono stati riconosciuti anche Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Quella del Prosecco degli ultimi anni è stata una strada in salita e ora si aggiunge anche Seccodocg.it, il portale online che unisce, in un'unica cantina commerciale virtuale, la quasi totalit...