Quante volte ci si è chiesti quale sia il posto ideale per conservare al meglio i vini anche a casa? Molti sono i fattori da tenere in considerazione per impedire il deterioramento del vino. Haier ha studiato la miglior soluzione di conservazione del vino per far vivere l’esperienza di una cantina a casa propria e l’ha progettata nella sua gamma completa di Cantine Vino.
Per conservare le bottiglie nel migliore dei modi l’ambiente deve rispettare determinate caratt...
Auguri a tutta la community di Wine Lovers per un 2021 spumeggiante!!
Nel nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze vitivinicole, dell’impegno e del rispetto verso l’unicità del territorio italiano, abbiamo percorso insieme moltissimi chilometri e attraversato innumerevoli regioni del vino. Ci siamo immersi nelle storie, nel racconto del vitigno, di chi lo coltiva e delle famiglie che ne ha fatto una scelta di vita. Da Sassicaia a Bellavista, da Marisa Cuomo a...
La storia della nascita dei vini spumanti è circondata dal mistero. La leggenda racconta come padre dei vini spumanti francesi, il monaco benedettino Dom Pierre Perignon, altre vedono protagonisti gli inglesi, da sempre appassionati dei vini di Francia. I vini che arrivavano a Londra per importazione erano solitamente insipidi e con una bassa gradazione alcolica, così si diffuse l’uso di addizionarli di zucchero. Questo procedimento, oltre ad aumentare il grado alcolico e mig...
Sfidiamo gli amanti delle bollicine a non avere nella propria cantina almeno un paio di bottiglie di Prosecco. Nel luglio 2019 i paesaggi vitivinicoli delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono stati riconosciuti anche Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Quella del Prosecco degli ultimi anni è stata una strada in salita e ora si aggiunge anche Seccodocg.it, il portale online che unisce, in un'unica cantina commerciale virtuale, la quasi totalit...
Il Barolo Chinato nasce fra il XIX e il XX secolo, nel retrobottega di farmacie e speziali; la sua invenzione si deve a Giuseppe Cappellano di Serralunga d’Alba e Zabaldano di Monforte. Usato all’epoca come un vero e proprio tonico, il barolo chinato era considerato un elisir straordinario; alla bontà del Barolo infatti si aggiungevano le virtù curative delle spezie. Bevuto caldo come “rimedio della nonna” il Barolo chinato era usato per combattere alcuni ma...
Una delle date più attese da tutti i winelovers: la 54° edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati di Veronafiere si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, in contemporanea con Enolitech e Sol&Agrifood.
La notizia di questa settimana è frutto di una valutazione in merito all'attuale situazione nazionale e internazionale e in relazione al prospetto che gli esperti hanno reso noto per il futuro.
Come ha dichiarato il direttore generale di Veronafiere ...
Cura e passione di una terra verticale
In quel lembo lombardo separato dalla Svizzera dalle Alpi Retiche e protetto dalle Alpi Orobie e dal Lago di Como sorge la Valtellina, e nel piccolo paese di Mese, in provincia di Sondrio, affonda le sue radici la Cantina Mamete Prevostini. In questa terra verticale, così definita a causa delle forti pendenze che la contraddistinguono, Mamete Prevostini ha trovato gli ingredienti necessari per la produzione di grandi vini: il sole, il ter...
Parlare di viticultura porta spesso con sé immagini bucoliche di filari di vite, di succosi grappoli e di luce calda del sole che filtra tra le foglie, l’immaginario che si crea attorno al mondo del vino è sicuramente molto poetico, ma ci sono zone in Italia e all’estero in cui le operazioni di cura, produzione e vendemmia sono rese complicate dalla pendenza dei suoli o dalla mancanza di collegamenti per poterle raggiungere, stiamo parlando di quella viticultura che vie...