Auguri a tutta la community di Wine Lovers per un 2021 spumeggiante!!
Nel nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze vitivinicole, dell’impegno e del rispetto verso l’unicità del territorio italiano, abbiamo percorso insieme moltissimi chilometri e attraversato innumerevoli regioni del vino. Ci siamo immersi nelle storie, nel racconto del vitigno, di chi lo coltiva e delle famiglie che ne ha fatto una scelta di vita. Da Sassicaia a Bellavista, da Marisa Cuomo a...
E' Barolo, regina delle Langhe, che ha vinto il concorso "Città Italiana del Vino", iniziativa ideata e promossa da l'Associazione Città del Vino con il patrocinio del ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali.
Il Comune di Barolo ha riunito soggetti istituzionali, associazioni di categoria, fondazioni culturali e movimenti locali, invitandoli a una stagione di confronto e iniziative intorno ai temi enologici più attuali e presentan...
Uno dei vini italiani più consumati al mondo si è ufficialmente tinto di rosa e si prepara ai mercati esteri: il Prosecco Rosé!
E' dei giorni scorsi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea del via libera al disciplinare di produzione del Prosecco Rosé Doc che si prepara quindi ad essere esportato e degustato anche all'estero.
Solo a maggio risaliva l'approvazione da parte del Comitato nazionale vini del ministero delle Politiche agricole della pro...
Cercando sul dizionario l’aggettivo "amabile" troviamo i suoi molteplici significati: “garbato, gentile, pieno di cordialità”, come attributi utilizzati solitamente per definire il carattere di una persona.
Altre connotazioni che assume il termine sono: “che dà piacere, gustoso”, utilizzate per descrivere le pietanze, ma anche il vino,
L’aggettivo se impiegato in riferimento al vino, non è sempre corretto. A livello organo...
Il mondo del vino è sempre in fermento, nuove tecnologie e sperimentazioni a livello produttivo si susseguono di continuo. Una delle novità più recenti è rappresentata dai vini invecchiati in fondo al mare, una sperimentazione nata casualmente, a seguito del ritrovamento nel 2010 di una nave, inabissata nel ‘800, vicino all’arcipelago delle Aaland nel Mar Baltico.
La nave era diretta verso la Russia e trasportava bottiglie di champagne pre...
In quella parte di Piemonte che si estende da Torino fino alla Valle d’Aosta, racchiuso dal maestoso anfiteatro morenico di Ivrea c’è il così detto Canavese, da secoli casa del vitigno Erbaluce.
Un territorio di origine alpina sede di ghiacciai ormai disciolti, che hanno arricchito il terreno di sabbie minerali e sassi, ricco di corsi d’acqua e laghi, che creano un microclima favorevole alla crescita e allo sviluppo del vitigno.
Un vitigno antico, che ...
Cari wine lover, che voi siate in tram, in viaggio o tranquillamente sdraiati sul divano, conoscere il mondo del vino oggi è ancora più semplice e bastano solo delle cuffiette! Abbiamo selezionato per voi i migliori podcast per approfondire l’ inebriante mondo de vino.
Wine Soundtrack
Un podcast interamente dedicato al mondo del vino, curato da Claudio Latagliata; 30 domande per scoprire i segreti e le storie dei produttori più rinomati del panorama internazional...
Torna alla sua undicesima edizione il Festival Franciacorta in Cantina, con due weekend di fine estate dedicati ai wine lovers e agli enoappasioanti! Sabato 12 e domenica 13 settembre e sabato 19 e domenica 20 settembre, 62 cantine aderenti apriranno le loro porte per fra scoprire e degustare l’eccellenza delle loro etichette!
La Strada del Franciacorta, con i suoi 19 comuni Provincia di Brescia, si animerà con una ricca offerta di iniziati...