La storia della nascita dei vini spumanti è circondata dal mistero. La leggenda racconta come padre dei vini spumanti francesi, il monaco benedettino Dom Pierre Perignon, altre vedono protagonisti gli inglesi, da sempre appassionati dei vini di Francia. I vini che arrivavano a Londra per importazione erano solitamente insipidi e con una bassa gradazione alcolica, così si diffuse l’uso di addizionarli di zucchero. Questo procedimento, oltre ad aumentare il grado alcolico e mig...
Sfidiamo gli amanti delle bollicine a non avere nella propria cantina almeno un paio di bottiglie di Prosecco. Nel luglio 2019 i paesaggi vitivinicoli delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono stati riconosciuti anche Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Quella del Prosecco degli ultimi anni è stata una strada in salita e ora si aggiunge anche Seccodocg.it, il portale online che unisce, in un'unica cantina commerciale virtuale, la quasi totalit...
Cura e passione di una terra verticale
In quel lembo lombardo separato dalla Svizzera dalle Alpi Retiche e protetto dalle Alpi Orobie e dal Lago di Como sorge la Valtellina, e nel piccolo paese di Mese, in provincia di Sondrio, affonda le sue radici la Cantina Mamete Prevostini. In questa terra verticale, così definita a causa delle forti pendenze che la contraddistinguono, Mamete Prevostini ha trovato gli ingredienti necessari per la produzione di grandi vini: il sole, il ter...
La sensibilità ambientale nel DNA della famiglia Pizzolato
In Veneto, una delle regioni maggiormente vocate al vino del nostro territorio, e precisamente a Villorba, in provincia di Treviso, da 5 generazioni la famiglia Pizzolato persegue uno stile di vita in armonia con la natura. Oggi alla guida dell’azienda agricola di famiglia, ereditata quaranta anni fa dal padre Gino, c’è Settimo Pizzolato, uno tra i primi imprenditori enologici italiani ad aver scelt...
Torna alla sua terza edizione la Milano Wine Week, kermesse meneghina del vino, in programma quest'anno dal 3 all'11 ottobre 2020 con un ricco calendario di appuntamenti.
Un'edizione quella di quest'anno che sarà internazionale grazie alla forza della digitalizzazione che ha imposto e permesso al tempo stesso la fruizione di contenuti online e di cui ne beneficerà estendendo i suoi appuntamenti all'intera filiera e oltre oceano. Grazie all'innovativa piattaform...
"Vino al Vino”, l’edizione speciale nelle aziende di Panzano torna oggi, sabato 19 e domani, domenica 20 Settembre dalle ore 10:00 alle 18:00 per accogliervi in un’edizione itinerante della manifestazione, pensata nel rispetto delle disposizioni vigenti. Un invito a scoprire l’eccezionale unicità del Chianti Classico che si riscopre nel degustare un bicchiere di buon vino e nel respirare l’aria di un lifestyle dai contenuti “slow”, all&...
Torna alla sua undicesima edizione il Festival Franciacorta in Cantina, con due weekend di fine estate dedicati ai wine lovers e agli enoappasioanti! Sabato 12 e domenica 13 settembre e sabato 19 e domenica 20 settembre, 62 cantine aderenti apriranno le loro porte per fra scoprire e degustare l’eccellenza delle loro etichette!
La Strada del Franciacorta, con i suoi 19 comuni Provincia di Brescia, si animerà con una ricca offerta di iniziati...
Consorzio Vini di Romagna ha lanciato il progetto Cartoline dalla Romagna che vede protagonisti i produttori romagnoli di vino. Sul portale www.cartolinedallaromagna.it oltre 100 cantine, punti culturali d’interesse, quasi 200 ristoranti e 80 botteghe storiche e artigianali che ospitano i vini della Romagna e celebrano questa meravigliosa terra.
«..un sistema vino-territorio che promuove l’eccellenza dei produttori: tutti e ognuno, con la loro unicit&a...