La sensibilità ambientale nel DNA della famiglia Pizzolato
In Veneto, una delle regioni maggiormente vocate al vino del nostro territorio, e precisamente a Villorba, in provincia di Treviso, da 5 generazioni la famiglia Pizzolato persegue uno stile di vita in armonia con la natura. Oggi alla guida dell’azienda agricola di famiglia, ereditata quaranta anni fa dal padre Gino, c’è Settimo Pizzolato, uno tra i primi imprenditori enologici italiani ad aver scelt...
Stiamo percorrendo la Strada del Vino, Suedtiroler Wein Strasse, in Trentino Alto Adige circondati da montagne, il Lago di Caldaro, una distesa di vigne e tra queste scorgiamo una scritta: Manincor. Manincor, un nome dall’etimologia storica: deriva dal latino “manus” ovvero “mano” e dal greco “cor” che significa “cuore”. Ma facciamo un passo indietro, perché abbiamo di fronte una tenuta con una storia di oltre 400 anni. ...
UNA CANTINA NEL CUORE DELLA MAREMMA
A Gavorrano, nel cuore della Maremma tra Bolgheri e Montalcino, l’azienda Rocca di Frassinello, proprietà di Paolo Panerai e il Barone Eric de Rothschild, celebra il primo e unico progetto di joint-venture italo-francese dell’imprenditoria vitivinicola. Nasce così la cantina Rocca di Frassinello dall’unione di Castellare di Castellina e Domaines Barons de Rothschild-Château Lafite. I vitigni italiani di Sangioveto (clone d...
Siamo nel 1999, nel cuore della Maremma, in provincia di Grosseto vicino a Castiglione della Pescaia, quando la Famiglia Antinori, da più di seicento anni vocata alla viticoltura, acquista Fattoria Le Mortelle. La tenuta, incastonata al centro di un piccolo anfiteatro, conta 270 ettari di cui 170 sono coltivati a vigneto principalmente con Cabernet Sauvignon e Carbernet Franc, ma anche Vermentino, Ansonica, Viogner e Carménère. Esempio di&n...
Non hanno certo bisogno di presentazione i fratelli Bruno e Marcello Ceretto, identificati, già nel 1986 dalla rivista americana The Wine Spectator, con l’appellativo Barolo Brothers. La famiglia Ceretto, infatti, ha reso i vini Barolo e Barbaresco tra i più conosciuti e apprezzati al mondo. La valorizzazione delle Langhe e dei suoi vini si è trasferita alla terza generazione Ceretto che oggi ne porta le redini. Estendendo i propri vigneti e vocandosi nel 2010 all&rsqu...
Trenta ettari vitati nei comuni di Bevanga e Montefalco racchiudono la Tenuta Castelbuono acquistata dalla famiglia Lunelli nel 2001. Costruire una nuova cantina in perfetta sintonia con il prezioso territorio umbro diventa un’esigenza della Famiglia che, nel 2006, ne affida la progettazione all’esperienza di Arnaldo Pomodoro, maestro scultore e solido amico.
Arnaldo Pomodoro, in collaborazione con lo studio architetti Giorgio e Luca Pedrotti, ultima la realizzazione di “Carapa...
Nel cuore della Maremma toscana, tra vigneti che disegnano eleganti geometrie sulle colline fino a toccare la vicina costa tirrenica, sorge la Tenuta Ammiraglia. La cantina si staglia nell’immensità di questa terra mitigata dalla brezza marina.
In un territorio dalle grandi potenzialità, vocato e dedicato alla produzione di vini di alta qualità, la famiglia Frescobaldi racconta la sua storia. La cantina d’autore della tenuta nasce dal progetto dell’architet...
“Siamo degli artigiani, come tutti quelli che lavorano con le risorse naturali della terra”Diego Cusumano
Un'unica regola: la naturale semplicità del fare. Questa è l’aria che si respira passeggiando tra le vigne e le mura della Cantina di Partinico, in Sicilia, cuore dell’azienda Cusumano.
Dal 2000 - anno di fondazione dell’azienda - fino a oggi, con una produzione che si attesta su una media di due milioni e mezzo di bottiglie annue, quella de...