
Quale miglior modo per vivere la stagione in corso se non con il Manuale di conservazione sui grandi vini bianchi. Quando andare in bianco equivale a un successo? Una selezione delle migliori etichette bianche per lasciarsi guidare nella scelta e non farsi cogliere impreparati!
Dopo il successo del Manuale di conversazione sullo Champagne, Manuale di conversazione sui grandi vini rossi e Manuale di conversazione sui grandi vini rosa, la penna di Andrea Gori, tra i personaggi più influenti nel mondo del vino - Ambassadeur du Champagne per l’Italia, fondatore del blog Vino da Burde, Dissapore.com, Intravino.com e del festival God Save The Wine - torna con il nuovo manuale dei veri protagonisti dell’estate! Vini bianchi freschi, aromatici, ricchi di profumi floreali e fruttati, deliziosi da bere giovani e pieni di sorprese se invecchiati per qualche anno.
Il Bel Paese vanta regioni il cui il nome è storicamente legato alla vite e innumerevoli sono le varietà di uve a bacca bianca apprezzate in tutto il mondo. 11 capitoli con la prefazione a cura di Daniele Cernilli, in arte Doctor Wine, toccheranno i vini del territorio Italiano e degli altri stati europei, dalle regioni francesi a quelle tedesche. Un panorama vitivinicolo dalle caratteristiche uniche quello sapientemente raccontato dal noto “sommelier informatico” nel Manuale di conservazione sui grandi vini bianchi. Quando andare in bianco equivale a un successo.
Un assaggio tratto dal libro ..“La Vernaccia di San Gimignano oggi è uno splendido mosaico nel quale s’inseriscono piccoli e grandi cantinieri, tutti con uno stile riconoscibile e pronti a portare all’attenzione quella che è la potenzialità della zona, fatta di altezze ed esposizioni tutte diverse fra loro.”
Lascia un commento